Nel 1996 i volumi dell’Enciclopedia Britannica di proprietà del presidente John F. Kennedy vennero messi all’asta, dopo la morte della moglie Jacqueline.

Mancava un volume, sottratto da qualche amico e mai restituito come sempre capita, prezzo base per la casa Sotheby’s 600 dollari. Partecipai anch’io, presto stroncato, perché i 23 volumi vennero aggiudicati per 40.250 dollari (un’edizione 1958, senza l’aura Jfk costa ora su Amazon appena 240 euro). Tale era il prestigio dell’Enciclopedia Britannica, per due secoli e mezzo bastione in cuoio scuro e fregi in oro della cultura anglosassone, in Italia fronteggiata dalla classica Treccani, che, nel 2000, il sogno di farsi in casa una trincea del sapere in pesanti tomi, raggiunse il picco, con il record di vendite. Chi avrebbe detto, tra i coltissimi saggi che compilavano le voci, non prive di errori, Garibaldi a lungo «Guiseppe» e Andreotti «Gulio», che solo dodici anni più tardi la Britannica sarebbe andata online, le vecchie Enciclopedie di carta sconfitte da Wikipedia, il sapere enciclopedico degli illuministi D’Alembert e Diderot compilato online gratis da volontari?

Senza fine di lucro

Il 15 gennaio Wikipedia compie 15 anni (lo assicura Wikipedia!) e neppure i fondatori, Jimmy Wales e Larry Sanger, sognavano tale comunità: oggi Wikipedia è il sesto sito più seguito al mondo, surclassa la Britannica relegata al 3600 posto, con oltre 25 milioni di utenti-collaboratori, Stati Uniti, Europa e India sul podio. Il 71% dei volontari partecipa «perché crede nella libera informazione gratuita… un progetto comune non a fine di lucro», la metà ha più di 30 anni ed esperienza professionali serie.

Poche settimane dopo il compleanno di Wikipedia, Twitter, microblog di 140 caratteri che hanno rivoluzionato il giornalismo, compirà 10 anni. Creato nel marzo 2006 da Jack Dorsey, Evan Williams, Biz Stone e Noah Glass, pionieri litigiosi di un brand che ancora cerca un solido business model, Twitter ha mezzo miliardo di utenti, di cui 300 milioni attivi, ed è tra i primi dieci siti del pianeta. Dorsey, dall’account @jack lancia il primo tweet il 21 marzo 2006 «Just setting up my twttr.» (metto a posto il mio twttr.) e 38 tweet più tardi Dom Sagolla scrive presago «Questo finirà per drogarci tutti».

Con Wikipedia a 15 anni, Twitter a 10, Facebook fondata nel 2004, Internet sessantenne nata in Guerra Fredda, il sito del New York Times che celebra venti anni giusto nel 2016, Amazon del 1994 e Google del 1995, la verità è che i new media e i social media, se non ancora old, sono però maturi, adulti, e ostinarsi a ritenerli giovani, acerbi, roba da teen ager smanettoni è errore grave, per business, informazione, cultura. Ho chiesto una volta a Biz Stone se, lanciando Twitter pensasse di rivoluzionare il giornalismo.  

La comunità

Mi rispose sornione «Non sapevamo nulla, al massimo immaginavamo di creare sms tra amici». È vero, ciascuno dei new e social media ha avuto successo per il modo in cui la comunità lo ha adottato e usato, stravolgendo le intenzioni originali degli inventori. Non è una novità, Gutenberg usava il torchio a stampa per Bibbie uguali a quelle degli amanuensi, telegrafo e radio dovevano servire per le emergenze, il fonografo a «registrare i diari familiari, il primo vagito e le feste di casa», del telefono si disse «servirà solo in ufficio, mai i contadini ne avranno uno», il computer doveva restare negli scantinati delle grandi burocrazie centrali ed è in tasca a milioni di cittadini, via smartphone.

Anche il metodo di creazione «wiki», in comunità, anatema per i parrucconi, è un ritorno alla tradizione ancestrale del nostro sapere, Iliade ed Odissea vennero composte insieme da generazioni di aedi, la Bibbia (i libri) è testo «wiki» multiautore (e infatti legioni di teologi e filologi lo setacciano, separando il canone dai cosiddetti apocrifi, in jihad perenne tra ortodossi ed eretici), il poema epico religioso indiano Mahabharata del IV secolo AC, è antichissima opera collettiva.

Le voci controverse

Che il XXI secolo sia tornato al testo multiautore dovrebbe farci riflettere su quanto «old» siano i «new media», Cicerone lamentava che gli amici, nel ricopiare le sue lettere, aggiungessero nel testo, ad libitum, osservazioni e interventi, e alla fine era impossibile discernere l’originale. Il fastidio di Cicerone è ora, per Wikipedia e Twitter, la prova della maturità. Troppe voci dell’enciclopedia online sono controverse o spurie (il fondatore del Qualunquismo, Guglielmo Giannini, ricordato come «nonno della showgirl Sabina Ciuffini», ex valletta di Mike Bongiorno), la parte scientifica non divulgativa (provate a studiare il teorema di Gödel su Wiki: «Con il... teorema di Gödel si è dimostrato che tale teoria risulta completa per i soli assiomi logici, ossia: per ogni formula “R”, esiste una formula ad essa corrispondente “r” tale che: se sussiste; se non sussiste …).  

Su Twitter troppe fonti sono fasulle o di propaganda violenta, «trolls», creati perfino ad hoc, industrialmente, per esempio in Russia da una «fabbrica di contenuto» a San Pietroburgo.

Alla fine però, Wikipedia troverà la sua strada autorevole e condivisa, mentre Twitter sta finalmente per lanciare un testo a 10.000 battute (il doppio di questo articolo), a cui i 140 caratteri faranno da titolo. Nel fare dunque gli auguri a Wikipedia e Twitter festeggiamoli come strumenti fedeli e solidi di una battaglia, non «new», ma vecchia come Socrate, per conquistare verità, razionalità, libertà.